![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
Di seguito viene fornita una descrizione delle operazioni di stampa effettuate utilizzando i comandi "lpr", "rcp", "ftp" e "sftp".
Immettere i comandi utilizzando la finestra del prompt dei comandi. La posizione del prompt dei comandi varia a seconda del sistema operativo:
Windows 95/98
[Start] - [Programmi] - [Prompt di MS-DOS]
Windows Me
[Start] - [Programmi] - [Accessori] - [Prompt di MS-DOS]
Windows 2000
[Start] - [Programmi] - [Accessori] - [Prompt dei comandi]
Windows XP, Windows Vista, Windows Server 2003
[Start] - [Tutti i programmi] - [Accessori] - [Prompt dei comandi]
Windows NT 4.0
[Start] - [Programmi] - [Prompt dei comandi]
Far corrispondere il formato dati del file da stampare con la modalità emulazione della stampante.
Se viene visualizzato il messaggio "richieste di stampa complete", non potranno essere accettati processi aggiuntivi. Riprovare al termine delle sessioni di stampa in corso. Per ciascun comando, viene indicata la quantità delle sessioni possibili nel modo seguente:
lpr: 5(Quando la funzione di stampa dello spool è disponibile: 10)
rcp, rsh: 5
ftp: 3
sftp: 3
Digitare il nome del file, incluso il percorso, dalla directory di esecuzione dei comandi.
L'"opzione" specificata in un comando è un'opzione intrinseca per la stampante e la sua sintassi è simile a quella utilizzata per stampare da UNIX. Per informazioni dettagliate, vedere il Supplemento UNIX.