![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
L'apparecchiatura attende la ricezione completa in memoria di tutte le pagine del documento prima di stamparlo.
In caso di interruzione dell'alimentazione (spegnimento dell'interruttore di alimentazione principale) o se la macchina resta staccata per un'ora circa, vengono eliminati tutti i documenti conservati nella memoria. Appena si accende l'interruttore di alimentazione, viene stampato il Rapporto interruzione alimentazione che consente di identificare i documenti eliminati. Se si spegne l'alimentazione premendo l'interruttore operativo, i documenti memorizzati non vengono eliminati. Vedere la Risoluzione dei problemi.
Il dispositivo potrebbe non riuscire a ricevere documenti numerosi oppure documenti con molti dati. In questo caso si consiglia di impostare "Q.tà stampe file ricezione" su "1" e di disabilitare "Stampa su 2 facciate". In alternativa, installare l'espansione di memoria opzionale.
L'apparecchiatura può non essere in grado di ricevere i documenti fax quando lo spazio libero in memoria è ridotto.
Se lo spazio libero in memoria raggiunge lo 0% durante la Ricezione in memoria, non sarà possibile effettuare ulteriori ricezioni e la comunicazione in corso verrà interrotta.
La ricezione è sempre immediata a meno che la funzione [Stampa su 2 facciate] non sia impostata su "Attivo" oppure a meno che la funzione [Q.tà stampe file ricezione] non sia impostata su "2" o su un numero maggiore; in questi casi la macchina passa a Ricezione in memoria.
Se è stata selezionata l'opzione Memorizza in Impostazione file ricezione nel menu Impostazioni Fax, il documento ricevuto viene salvato sul disco rigido senza essere stampato. È possibile stampare questi documenti attraverso la macchina o un PC collegato, se necessario.