![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
Usare il comando "wiconfig" per configurare le impostazioni di IEEE 802.11.
Visualizza impostazioni
msh> wiconfig
Visualizza impostazioni di IEEE 802.11
msh> wiconfig cardinfo
Se IEEE 802.11 non funziona correttamente, le informazioni relative non vengono visualizzate.
Configurazione
msh> wiconfig “parameter”
Parametro |
Valore configurato |
---|---|
mode {ap|802.11adhoc} |
È possibile impostare il modo infrastruttura (ap) e il modo 802.11 Ad hoc (802.11adhoc). L'impostazione predefinita è il modo infrastruttura. |
ssid "Valore ID" |
È possibile specificare un SSDI nel modo infrastruttura. I caratteri inseribili nella stringa SSID sono ASCII 0x20-0x7e (32 byte). Se non si specifica una stringa di caratteri, verrà eseguita la connessione al punto di accesso più vicino. L'impostazione predefinita SSID è vuota. |
channel frequency "nr. canale" |
Nel modo 802.11 ad hoc è possibile selezionare un canale compreso tra 1 e 14 o 36, 40, 44 o 48. Impostare lo stesso canale per tutte le porte che trasmettono e ricevono dati. Il valore predefinito è "11". |
key "valore codice" val [1|2|3|4] |
È possibile specificare il codice WEP inserendolo in esadecimale. Con un WEP a 64 bit, è possibile utilizzare numeri esadecimali a 10 cifre. Con un WEP a 128 bit, è possibile utilizzare numeri esadecimali a 26 cifre. È possibile registrare un massimo di quattro codici WEP. Specificare il numero da registrare con "val". Quando un WEP è specificato per codice, il WEP specificato per frase chiave viene sovrascritto. Per utilizzare questa funzione, impostare lo stesso numero di codice e il codice WEP per tutte le porte che trasmettono tra di loro. Inserire "0x" davanti al codice WEP. È possibile omettere i numeri con "val". Il numero del codice viene impostato su 1 con queste omissioni. L'impostazione predefinita è vuota. |
keyphrase "frase" val [1|2|3|4] |
È possibile specificare il codice WEP inserendolo in ASCII. Con un WEP a 64 bit, è possibile utilizzare numeri esadecimali a 5 cifre. Con un WEP a 128 bit, è possibile utilizzare numeri esadecimali a 13 cifre. È possibile registrare un massimo di quattro codici WEP. Specificare il numero da registrare con "val". Quando un WEP è specificato per frase chiave, il WEP specificato per codice viene sovrascritto. Per utilizzare questa funzione, impostare lo stesso numero di codice e il codice WEP per tutte le porte che trasmettono tra di loro. È possibile omettere i numeri con "val". Il numero del codice viene impostato su 1 con queste omissioni. L'impostazione predefinita è vuota. |
encval [1|2|3|4] |
È possibile specificare quale dei quattro codici WEP è da utilizzare per la codifica del pacchetto. Se non viene impostato un numero, sarà impostato "1". |
wepauth {open|shared} |
È possibile impostare un modo di autorizzazione quando si usa il codice WEP. Di seguito sono riportati il valore specificato e il modo di autorizzazione: aperto: sistema aperto autorizzato (impostazione predefinita) condiviso: codice condiviso autorizzato |
security {none|wep|wpa} |
È possibile specificare la modalità di sicurezza. none: nessuna crittografia (valore predefinito) wep: crittografia WEP wpa: crittografia WPA |
wpaenc {tkip|ccmp} |
È possibile specificare il codice della crittografia WPA quando si utilizza la crittografia WPA. tkip: TKIP ccmp: CCMP (AES) (valore predefinito) |
wpaauth {wpapsk|wpa|wpa2psk|wpa2} |
È possibile specificare la modalità di autenticazione WPA quando si utilizza la crittografia WPA. wpapsk: autenticazione WPA-PSK (predefinito) wpa: autenticazione WPA wpa2psk: autenticazione WPA2-PSK wpa2: autenticazione WPA2 |
psk "stringa di caratteri" |
È possibile specificare il codice pre-condivisa. Caratteri utilizzabili: ASCII 0x20-0x7e (da 8 a 63 byte). Quella predefinita è vuota. |
eap {tls|ttls|leap|peap} {chap|mschap|mschapv2|pap|md5|tls} |
È possibile specificare il tipo di autenticazione EAP. tls: EAP-TLS (predefinito) ttls: EAP-TTLS leap: LEAP peap: PEAP chap, mschap, mschapv2, pap, md5 o tls sono impostazioni per il metodo fase 2, e devono essere impostate quando si utilizza EAP-TTLS o PEAP. Non effettuare queste impostazioni quando si utilizzano altri tipi di autenticazione EAP. Se si seleziona EAP-TTLS, è possibile selezionare chap, mschap, mschapv2, pap, o md5. Se si seleziona PEAP, è possibile selezionare mschapv2 o tls. |
username "stringa di caratteri" |
È possibile specificare il nome utente di accesso per il server Radius. Caratteri utilizzabili: ASCII 0x20-0x7e (31 byte). Quella predefinita è vuota. |
username2 "stringa di caratteri" |
È possibile specificare il nome utente fase 2 per l'autenticazione fase 2 EAP-TTLS/PEAP. Caratteri utilizzabili: ASCII 0x20-0x7e (31 byte). Quella predefinita è vuota. |
domain "stringa di caratteri" |
È possibile specificare il nome dominio di accesso per il server Radius. I caratteri utilizzabili sono ASCII 0x20-0x7e (31 bytes), ma non "@" o "\". Quella predefinita è vuota. |
password "stringa di caratteri" |
È possibile specificare il login per il server Radius. Caratteri utilizzabili: ASCII 0x20-0x7e (128 byte). L'impostazione predefinita è vuota. |
srvcert {on|off} |
È possibile selezionare il certificato del server. L'impostazione predefinita è 'disattivo'. |
imca {on|off} |
È possibile abilitare o disabilitare il certificato quando è presente l'autorità di certificazione intermedia. L'impostazione predefinita è 'disattivo'. |
srvid 'stringa di caratteri' |
È possibile impostare l'ID del server ed il dominio secondario del server del certificato. Caratteri utilizzabili: ASCII 0x20-0x7e (128 byte). L'impostazione predefinita è vuota. |
connectinfo |
Ottiene le informazioni di connessione. |
claer {a each command|all} |
Ripristina il valore predefinito dell'impostazione selezionata. Se si specifica "all", tutte le impostazioni saranno ripristinate ai valori predefiniti. |
miccheck {on|off} |
La funzione di controllo MIC può essere attivata o disattivata. L'impostazione predefinita è "on" (abilitato). Se si specifica "off ", non è possibile eseguire controlli MIC. Si consiglia di specificare "on" per la funzione di controllo MIC quando si usa la macchina. |