![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
Usare il comando "ifconfig" per visualizzare e configurare TCP/IP (indirizzo IP, maschera di sottorete, indirizzo di trasmissione, indirizzo gateway predefinito) per la stampante.
Visualizza impostazioni
msh> ifconfig
Configurazione IPv4
msh> ifconfig “interface_name” “parameter” “address”
Se non è stato immesso un nome di interfaccia, verrà impostato automaticamente sull'interfaccia Ethernet.
È possibile specificare wlan solo quando è installata l'interfaccia IEEE 802.11.
Nome interfaccia |
Interfaccia configurata |
---|---|
ether |
Interfaccia Ethernet |
wlan |
Interfaccia IEEE 802.11 |
Di seguito sono riportate le istruzioni per configurare un indirizzo IPv4 su 192.168.15.16 su un'interfaccia Ethernet.
msh> ifconfig ether 192.168.15.16
Configurazione IPv6
msh> ifconfig ether inet6 “interface_name” “printer_name”
Di seguito sono riportate le istruzioni per configurare un indirizzo IPv6 su 2001:DB8::100 con lunghezza del prefisso pari a 64 sull'interfaccia Ethernet.
msh> ifconfig ether inet6 2001:DB8::100 64
Configurazione di Netmask
msh> ifconfig “interface_name” netmask “address”
Seguono le istruzioni su come configurare una maschera di sottorete 255.255.255.0 su un'interfaccia Ethernet.
msh> ifconfig ether netmask 255.255.255.0
Configurazione dell'indirizzo di trasmissione
msh> ifconfig “interface_name” broadcast “address”
Modifica dell'interfaccia
msh> ifconfig “interface” up
Quando si utilizza l'unità interfaccia IEEE 802.11, è possibile specificare l'interfaccia Ethernet o IEEE 802.11.
Per ottenere questi indirizzi, rivolgersi all'amministratore di rete.
Utilizzare la configurazione predefinita se non è possibile ottenere gli indirizzi impostati.
Indirizzo IP, maschera di sottorete e indirizzo di trasmissione sono identici a quelli dell'interfaccia Ethernet e dell'interfaccia IEEE 802.11.
La configurazione TCP/IP è identica sia per l'interfaccia Ethernet che per quella IEEE 802.11. Se le interfacce vengono modificate, la nuova interfaccia eredita la configurazione.
Utilizzare "0x" per le due lettere iniziali di un indirizzo esadecimale.