![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
Usare il comando "hostname" per cambiare il nome della stampante.
Visualizza impostazioni
msh> hostname
Configurazione IPv4
msh> hostname “interface_name” “printer_name”
Immettere il nome della stampante composto da un massimo di 63 caratteri alfanumerici.
Non è possibile utilizzare un nome stampante che inizi con "RNP" (sia maiuscolo che minuscolo).
L'interfaccia Ethernet e l'interfaccia IEEE 802.11 avranno lo stesso nome stampante.
È possibile specificare wlan solo quando è installata l'interfaccia IEEE 802.11.
Qualora non venga specificata un'interfaccia, viene automaticamente selezionata l'interfaccia Ethernet.
Nome interfaccia |
Interfaccia configurata |
---|---|
ether |
Interfaccia Ethernet |
wlan |
Interfaccia IEEE 802.11 |
Inizializzazione del nome della stampante per ciascuna interfaccia
msh>hostname “interface_name” clear name