![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
Usare il comando "dhcp" per configurare le impostazioni DHCP.
Visualizza impostazioni
Il comando seguente visualizza le attuali impostazioni DHCP.
msh> dhcp
Configurazione
È possibile configurare DHCP.
msh> dhcp “interface_name” {on|off}
Fare clic su {on} per abilitare dhcp e su per {off} per disabilitare DHCP.
Se l'indirizzo del server DNS e il nome di dominio sono stati ottenuti da DHCP, fare clic su {on}.
È possibile specificare wlan solo quando è installata l'interfaccia IEEE 802.11.
Nome interfaccia |
Interfaccia configurata |
---|---|
ether |
Interfaccia Ethernet |
wlan |
Interfaccia IEEE 802.11 |
Visualizzazione della configurazione della priorità corrente per l'interfaccia
msh> dhcp priority
Configurazione della priorità dell'interfaccia
msh> dhcp priority “interface_name”
È possibile selezionare l'interfaccia che ha priorità nei parametri DHCP.
Le impostazioni di priorità sono disponibili quando sono installate interfacce multiple.
Selezione indirizzo server DNS
msh> dhcp dnsaddr {dhcp|static}
Specificare se l'indirizzo del server DNS deve essere ottenuto dal server DHCP o se utilizzare l'indirizzo impostato dall'utente.
Specificare "dhcp" per ottenere l'indirizzo del server DNS dal server DHCP. Specificare "static" per utilizzare l'indirizzo impostato dall'utente.
Selezione del nome di dominio
msh> dhcp domainname {dhcp|static}
Specificare se il nome di dominio deve essere ottenuto dal server DNS o se utilizzare il nome di dominio impostato dall'utente
Specificare "dhcp" per ottenere il nome di dominio dal server DHCP. Specificare "static" per utilizzare il nome di dominio impostato dall'utente.