![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
È possibile utilizzare la stampante in ambiente DHCP. Inoltre, è possibile registrare il nome NetBIOS della stampante su un server WINS, quando è in esecuzione.
Le stampanti con il nome NetBIOS registrato su un server WINS devono essere configurate per il server WINS.
I server DHCP supportati sono server Microsoft DHCP compresi in Windows 2000 Server, Windows Server 2003 e Windows NT 4.0 e il server DHCP compreso in NetWare e UNIX.
Se non si utilizza il server WINS, riservare l'indirizzo IP della stampante nel server DHCP in modo che ogni volta venga assegnato lo stesso indirizzo IP.
Per utilizzare il server WINS, cambiare l'impostazione del server WINS in "attivo" tramite il pannello di controllo.
Utilizzando il server WINS; è possibile configurare il nome host tramite la porta della stampante di rete remota.
Il Relay Agent DHCP non è supportato. L'utilizzo del Relay Agent DHCP su una rete tramite una linea ISDN, determinerà un aumento dei costi di comunicazione. Ciò si verifica perché il computer si collega alla linea ISDN ogni volta che un pacchetto dati viene trasferito dalla stampante.
Se sono presenti più server DHCP, utilizzare la stessa impostazione per tutti i server. La macchina utilizza i dati provenienti dal server DHCP che risponde per primo.
I server DCHP possono funzionare in un ambiente IPv6, ma non possono essere configurati per allocare indirizzi IPv6 o ottenere nomi host.