![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
È possibile stampare documenti creati utilizzando applicazioni Windows.
Aprire il documento dell'applicazione da trasmettere o creare un nuovo documento, quindi seguire questa procedura.
Nel menu [File], fare clic su [Stampa...].
Selezionare [LAN-Fax M8] nella lista, quindi fare clic su [Stampa].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [LAN-Fax].
Il metodo di impostazione può essere diverso a seconda dell'applicazione che si utilizza. In tutti i casi, selezionare [LAN-Fax M8] per la stampante.
Fare clic su [Stampa] o su [Invia e stampa].
È anche possibile salvare i documenti in formato TIFF. Per i dettagli relativi al salvataggio in formato TIFF, vedere "Salvare come file".
È possibile selezionare per quanto tempo la macchina deve conservare in memoria i dati dei documenti in caso di stampa non riuscita per problemi quali esaurimento o inceppamento carta. Eseguire questa impostazione dai Parametri utente (commutatore 20, bit 2, 3, 4, 5) del menu Impostazioni Fax. I dati vengono eliminati non appena scade il periodo di tempo specificato. Consultare la Guida alle impostazioni generali.
Per i dettagli relativi alla stampa dell'immagine fax, consultare la Guida driver LAN-Fax.