![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
È possibile sincronizzare l'orologio della stampante con l'orologio di un server NTP utilizzando il Simple Network Time Protocol (SNTP). Usare il comando "sntp" per modificare le impostazioni SNTP.
Visualizza impostazioni
msh> sntp
Configurazione dell'indirizzo del server NTP IPv4
È possibile specificare l'indirizzo IPv4 del server NTP.
msh> sntp server “IPv4_address”
Configurazione del nome host NTP
È possibile specificare il nome host del server NTP.
msh> sntp server “hostname”
Eliminazione della configurazione del server NTP
msh> sntp server clear
Configurazione dell'intervallo
msh> sntp interval “polling_time”
È possibile specificare con quale intervallo la stampante deve sincronizzarsi con il server NTP specificato dall'operatore. L'impostazione predefinita è 60 minuti.
È possibile immettere un intervallo da 0, o compreso tra 16 e 10.080 minuti.
Impostando 0, la stampante si sincronizza con il server NTP solo all'accensione. Dopodiché, la stampante non si sincronizza con il server NTP.
Configurazione del fuso orario
msh> sntp timezone “±hour_time”
È possibile specificare la differenza di fuso orario fra l'orologio della stampante e l'orologio del server NTP. I valori sono compresi tra -12:00 e +13:00.
È possibile selezionare l'indirizzo o il nome host per il server ntp.