![]() ![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
Tramite Web Image Monitor, è possibile controllare lo stato della macchina e modificare le impostazioni.
Funzioni Disponibili
Tramite Web Image Monitor è possibile effettuare le seguenti operazioni da una postazione client remota.
Visualizzazione dello stato e delle impostazioni della macchina
Controllo della cronologia dei processi di stampa e dello stato di ciascun processo
Controllo, modifica, stampa o eliminazione dei processi di stampa memorizzati nel Document server
Interruzione dei processi di stampa in corso
Reimpostazione della macchina
Gestione della Rubrica
Scelta delle impostazioni della macchina
Configurazione del protocollo di rete
Configurazione delle impostazioni di sicurezza
Configurazione della macchina
Per eseguire operazioni da Web Image Monitor, è necessario disporre di TCP/IP. Una volta configurata la macchina per l'utilizzo del protocollo TCP/IP, le funzioni offerte da Web Image Monitor saranno disponibili.
Browser Web consigliato
Windows:
Internet Explorer 5.5 SP2 o versioni successive
Firefox 1.0 o versioni successive
Mac OS:
Firefox 1.0 o versioni successive
Safari 1.0, 1.2, 2.0 (412.2) o versioni successive
Web Image Monitor supporta il software per la lettura dello schermo. È consigliato JAWS 7.0 o versioni successive.
Safari non può essere utilizzato con Mac OS X 10.4.1.
Qualora si usi una versione non consigliata del browser Web o qualora javaScript e i cookies siano disabilitati, potranno verificarsi problemi di visualizzazione e funzionamento.
Se si sta utilizzando un server proxy, cambiare le impostazioni del browser. Per informazioni sulle impostazioni, rivolgersi al proprio amministratore.
Le informazioni relative alla macchina non vengono aggiornate automaticamente. Per eseguire l'aggiornamento, fare clic su [Aggiorna] nell'area di visualizzazione.
È consigliato l'uso di Web Image Monitor sulla stessa rete.
Non è possibile effettuare l'accesso alla machina dall'esterno del firewall.
Quando si utilizza la macchina con DHCP, è possibile che l'indirizzo IP venga modificato automaticamente dalle impostazioni del server DHCP. Attivare l'impostazione DDNS sulla macchina, quindi eseguire la connessione utilizzando il nome host della macchina. In alternativa, impostare un indirizzo IP statico sul server DHCP.
Se la porta HTTP è disattivata, non è possibile stabilire la connessione alla macchina utilizzandone l'URL. L'impostazione SSL deve essere attivata su questa macchina. Per informazioni dettagliate, rivolgersi all'amministratore di sistema.
Quando si utilizza il protocollo di crittografia SSL, immettere "https://(indirizzo IP o nome host della macchina)/".
Internet Explorer deve essere installato sul computer in uso. Utilizzare la versione più recente disponibile. Si consiglia di utilizzare Internet Explorer 6.0 o versioni successive.
Quando si utilizza Firefox, i caratteri e i colori possono essere diversi o le tabelle deformate.
Quando si utilizza un nome host in Windows Server 2003 con il protocollo IPv6, eseguire la risoluzione del nome host tramite un server DNS esterno. Non è possibile utilizzare il file host.
Per utilizzare JAWS 7.0 con Web Image Monitor, è necessario eseguire Windows OS e Microsoft Internet Explorer 5.5 SP2 o versioni successive.